Club Scherma Città dei Mille, associazione sportiva dilettantistica senza scopo di lucro con sede in Bergamo, affiliata alla Federazione Italiana Scherma e iscritta al CONI, organizza un Centro Estivo che si terrà nei periodi dal 12 giugno al 30 giugno 2023, nonché dal 4 all’8 settembre 2023 presso il Palazzetto della Scherma, ubicato nel Centro sportivo di Largo G.E. Fabre, adiacente al parco “Beata Caterina Cittadini”, nel quartiere Loreto.
Destinatari
Il Centro Estivo è aperto a tutti i bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni.

Impianti sportivi
Il Centro Estivo si svolgerà presso il Palazzetto della Scherma, ubicato nel Centro sportivo di Largo G.E. Fabre, adiacente al parco “Beata Caterina Cittadini”, nel quartiere Loreto. La nuovissima e moderna struttura del Palazzetto della Scherma è costituita da un’ampia palestra attrezzata di oltre 450 mq, con doppi spogliatoi e servizi, oltre ad aree verdi esterne di pertinenza. Le attività proposte si svolgeranno in parte all’interno del Palazzetto della Scherma e in parte all’aperto nelle aree di pertinenza del Palazzetto stesso e nell’adiacente parco “Beata Caterina Cittadini”.
Il Centro Estivo prevede anche lo svolgimento di alcune attività presso un centro sportivo acquatico, nonché presso altre strutture sportive, pubbliche e private, per lo svolgimento di attività specifiche.
Periodi di svolgimento
Il Centro Estivo è strutturato in 4 periodi, secondo quanto segue:
Periodo | Inizio | Termine |
Periodo 1 | 12 giugno | 16 giugno |
Periodo 2 | 19 giugno | 23 giugno |
Periodo 3 | 26 giugno | 30 giugno |
Periodo 4 | 4 settembre | 8 settembre |
Per ciascun periodo il Centro Estivo verrà avviato solamente al raggiungimento di un minimo di 10 partecipanti.
È possibile iscriversi ad un solo periodo oppure a più periodi, anche non consecutivi.
Orario
L’ingresso dei partecipanti avverrà alle ore 08:30 e l’uscita alle ore 16:30. È prevista la possibilità di ingresso anticipato nella fascia oraria compresa tra le 08:00 e le ore 08:30 e di uscita posticipata nella fascia oraria compresa tra le 16:30 e le ore 17:00.
Giornata tipo
Il programma di massima di una giornata tipo è il seguente:
08:30 – 08:45 | Ingresso |
08:45 – 10:45 | Attività sportiva |
10:45 – 11:15 | Merenda |
11:15 – 12:30 | Attività ludico-ricreativa |
12:30 – 13:30 | Pranzo |
13:30 – 14:30 | Attività educative |
14:30 – 16:00 | Attività sportive |
16:00 – 16:30 | Merenda |
16:30 | Uscita |
Programma
Il programma del ritiro prevede il quotidiano svolgimento di attività schermistica e, a complemento di questa, molte altre attività sportive concepite per migliorare la preparazione fisica degli atleti partecipanti. Più in particolare, il programma prevede quanto segue:
SCHERMA e preparazione atletica presso il Palazzetto della Scherma. Ogni sessione di allenamento prevede una seduta di preparazione atletica, esercizi collettivi tecnico-tattici, assalti liberi e guidati, approfondimenti e lezioni individuali.
Giornata presso un centro sportivo acquatico: ogni settimanapasseremo un’intera giornata nel contesto di un centro sportivo acquatico di Bergamo o provincia a nuotare, svolgere attività motorie e divertirci in acqua e fuori, alternando sport e gioco.
Tiro con l’arco: la Compagnia del Bernabò ci insegnerà i rudimenti del tiro con l’arco istintivo venatorio, ovvero la più antica tecnica di utilizzo di arco e frecce, basata sul puro istinto, senza ausili alla mira, attraverso la simulazione di situazioni di caccia.
Laboratori Capacityes: in collaborazione con il Comune di Bergamo, ospiteremo laboratori Capacityes, progetto nato per sperimentare soluzioni innovative in risposta al tema della povertà educativa urbana. Nei laboratori, in forma ludico-sportiva, si affronteranno i temi della povertà urbana, del diritto alla casa e dell’educazione dei bambini.
Kin-Ball: gli iscritti avranno la possibilità di scoprire il divertentissimo ed originale gioco di squadra del Kin-Ball, il cui scopo è quello di non lasciare mai cadere a terra una gigantesca palla del diametro di 1,22 m !
Scoperta e visita di Città Alta: ogni settimana esploreremo uno dei sentieri che salgono verso Città Alta. Faremo una sosta per rilassarci e ristorarci per dedicare infine qualche tempo alla scoperta di uno dei preziosi tesori di Città Alta (la Rocca, l’Orto Botanico, il Museo Archeologico, il Museo di Scienze Naturali, Il Palazzo del Podesta con il Campanone, …).
Non mancheranno tante altre attività ludico-sportive: Caccia al tesoro, Frisbee, Nascondino, Orienteering, Pallamano, percorsi avventura nel parco, Water Games e molto altro!!
Pranzo al sacco e servizio mensa
Ciascun partecipante è libero di portare un pranzo al sacco da consumare sul posto.
Per quanti non intendano portare il pranzo al sacco, è data la possibilità di avvalersi di un servizio mensa fornito e gestito integralmente da un’impresa esterna.