Scherma Trezzano Rosa

Il Club Scherma Città dei Mille organizza a Trezzano Rosa corsi di scherma di tutti i livelli (principianti, agonisti e non agonisti) per bambini, ragazzi e adulti senza limiti di età.

I corsi sono relativi alla specialità olimpica della spada.

Tutti i corsi sono strutturati di modo da offrire una preparazione fisica generale e una preparazione tecnica specifica tali da consentire agli atleti interessati la piena partecipazione alla attività agonistica. I percorsi di apprendimento e le strategie didattiche vengono diversificati e personalizzati dallo staff tecnico in funzione delle caratteristiche e delle peculiarità individuali.

I corsi dell’anno sociale 2023/2024 hanno inizio il 5 settembre 2023, terminano il 7 giugno 2024 e si svolgono rispettando il calendario scolastico per quanto attiene alle festività.

Giorni e orari

MARTEDÌ: dalle ore 17:30 alle ore 18:30

GIOVEDÌ: dalle ore 17:30 alle ore 18:30

Gli atleti interessati hanno inoltre facoltà di partecipare ad 1 allenamento la settimana del corso Under 12 di Bergamo.

MARTEDÌ: dalle ore 18:30 alle ore 20:00

GIOVEDÌ: dalle ore 18:30 alle ore 20:00

Gli atleti interessati hanno inoltre facoltà di partecipare ad 1 allenamento la settimana del corso Under 17 di Bergamo.

MARTEDÌ: dalle ore 18:30 alle ore 20:00

GIOVEDÌ: dalle ore 18:30 alle ore 20:00

Gli atleti interessati hanno inoltre facoltà di partecipare ad 1 allenamento la settimana del corso Adulti di Bergamo.

Descrizione corsi attivi a Trezzano Rosa

Selezionare dall’elenco che segue il corso di proprio interesse e cliccare il tasto “+” per visualizzare la relativa descrizione.

Corso riservato a bambini e bambine di età compresa tra 7 e 11 anni.

Il corso è strutturato di modo da offrire al bambino una preparazione fisica generale e una preparazione tecnica specifica di alto livello.

Il corso consente di partecipare fino a 3 allenamenti la settimana, di cui 2 a Trezzano Rosa e 1 a Bergamo, con facoltà tuttavia di modulare il carico del lavoro settimanale in base agli impegni scolastici ed alle proprie ambizioni agonistiche.

Le sessioni ordinarie di allenamento sono strutturate in due moduli:

  1. preparazione fisica generale: attività motorie di vario genere studiate dai nostri preparatori atletici per favorire lo sviluppo armonico del corpo e per incrementare le capacità coordinative del bambino (equilibrio, ritmo, coordinazione…), allo scopo di fornirgli una solida preparazione di base per affrontare e sostenere al meglio l’attività schermistica;
  2. attività di scherma: esercizi collettivi ed individuali di natura tecnica e tattica, assalti liberi con l’assistenza dello staff di sala, assalti guidati sotto il controllo degli istruttori, lezioni individuali con i maestri.

A fianco delle sessioni ordinarie di allenamento il Club si riserva inoltre  di organizzare, più o meno frequentemente secondo esigenze di calendario, iniziative di vario tipo:

  • prove individuali e a squadre del Torneo sociale: competizione interna al Club Scherma Città dei Mille riservata ai soci ed eventuali invitati (1 o 2 prove al mese);
  • allenamenti intersocietari organizzati in collaborazione con altri club scherma;
  • sessioni di allenamento con svolgimento di test motori delle capacità atletiche;
  • sessioni di allenamento collettivo per tutti i soci del Club, di ogni età e categoria.
  • corsi di approfondimento, stage e seminari per integrare e variare l’offerta formativa.

Per maggiori informazioni si veda la pagina Iniziative 2023/2024.

Gli atleti interessati e che partecipino assiduamente agli allenamenti, dimostrando impegno e costanza, verranno progressivamente inseriti nel circuito agonistico regionale e nazionale della Federazione Italiana Scherma e nel circuito agonistico internazionale.

Corso riservato a ragazzi e ragazze di età compresa tra 12 e 16 anni.

Il corso è strutturato di modo da offrire al ragazzo una preparazione fisica generale e una preparazione tecnica specifica di alto livello.

Il corso consente di partecipare fino a 3 allenamenti la settimana, di cui 2 a Trezzano Rosa e 1 a Bergamo, con facoltà tuttavia di modulare il carico del lavoro settimanale in base agli impegni scolastici ed alle proprie ambizioni agonistiche.

Le sessioni ordinarie di allenamento sono strutturate in due moduli:

  1. preparazione fisica generale: attività motorie di vario genere studiate dai nostri preparatori atletici per favorire lo sviluppo armonico del corpo e per incrementare le capacità coordinative (equilibrio, ritmo, coordinazione…) ed organico-muscolari del ragazzo, allo scopo di fornirgli una solida preparazione atletica per affrontare con successo l’attività schermistica;
  2. attività di scherma: esercizi collettivi ed individuali di natura tecnica e tattica, assalti liberi con l’assistenza dello staff di sala, assalti guidati sotto il controllo degli istruttori, lezioni individuali con i maestri.

A fianco delle sessioni ordinarie di allenamento il Club si riserva inoltre  di organizzare, più o meno frequentemente secondo esigenze di calendario, iniziative di vario tipo:

  • prove individuali e a squadre del Torneo sociale: competizione interna al Club Scherma Città dei Mille riservata ai soci ed eventuali invitati (1 o 2 prove al mese);
  • allenamenti intersocietari organizzati in collaborazione con altri club scherma;
  • sessioni di allenamento con svolgimento di test motori delle capacità atletiche;
  • sessioni di allenamento collettivo per tutti i soci del Club, di ogni età e categoria.
  • corsi di approfondimento, stage e seminari per integrare e variare l’offerta formativa.

Per maggiori informazioni si veda la pagina Iniziative 2023/2024.

Gli atleti interessati e che partecipino assiduamente agli allenamenti, dimostrando impegno e costanza, verranno progressivamente inseriti nel circuito agonistico regionale e nazionale della Federazione Italiana Scherma e nel circuito agonistico internazionale.

Corso riservato ad uomini e donne a partire dai 17 anni, senza limiti di età.

Il corso è strutturato di modo da offrire all’atleta una preparazione fisica generale e una preparazione tecnica specifica.

Il corso consente di partecipare fino a 3 allenamenti la settimana, di cui 2 a Trezzano Rosa e 1 a Bergamo, con facoltà tuttavia di modulare il carico del lavoro settimanale in base agli impegni personali ed alle proprie ambizioni agonistiche. Gli atleti interessati hanno inoltre facoltà di partecipare a 3 ulteriori sessioni settimanali di preparazione fisica.

Le sessioni ordinarie di allenamento sono strutturate in due moduli:

  1. preparazione fisica generale: attività motorie di vario genere studiate dai nostri preparatori atletici e volte a fornire condizioni atletiche compatibili con l’impegno richiesto dalla parte tecnica;
  2. attività di scherma: esercizi collettivi ed individuali di natura tecnica e tattica, assalti liberi con l’assistenza dello staff di sala, assalti guidati sotto il controllo degli istruttori, lezioni individuali con i maestri.

A fianco delle sessioni ordinarie di allenamento il Club si riserva inoltre  di organizzare, più o meno frequentemente secondo esigenze di calendario, iniziative di vario tipo:

  • prove individuali e a squadre del Torneo sociale: competizione interna al Club Scherma Città dei Mille riservata ai soci ed eventuali invitati (1 o 2 prove al mese);
  • allenamenti intersocietari organizzati in collaborazione con altri club scherma;
  • sessioni di allenamento con svolgimento di test motori delle capacità atletiche;
  • sessioni di allenamento collettivo per tutti i soci del Club, di ogni età e categoria.
  • corsi di approfondimento, stage e seminari per integrare e variare l’offerta formativa.

Per maggiori informazioni si veda la pagina Iniziative 2023/2024.

Gli atleti interessati e che partecipino assiduamente agli allenamenti, dimostrando impegno e costanza, verranno progressivamente inseriti nel circuito agonistico regionale e nazionale della Federazione Italiana Scherma e nel circuito agonistico internazionale.