Il Club Scherma Città dei Mille
Il Club Scherma Città dei Mille è un’associazione sportiva dilettantistica senza scopo di lucro che ha per finalità la promozione, lo sviluppo e la diffusione della pratica della scherma.
Il Club nasce dalla passione di un gruppo di schermidori che decidono di investire le proprie risorse personali nella realizzazione di un progetto condiviso: dare vita ad una realtà nuova in cui siano i valori fondanti del rispetto, della lealtà e della correttezza, attraverso una condotta esemplare ed onorevole, a ispirare ed orientare la ricerca dell’eccellenza sportiva; una nuova realtà in cui i soci, soprattutto i più giovani, possano vivere serenamente la propria avventura sportiva e di cui possano orgogliosamente sentirsi parte importante ed essenziale.
Il Club si caratterizza, fin dalla sua costituzione, per un forte spirito collaborativo tra i soci, che ha permesso una gestione condivisa e veramente democratica dell’associazione, per un clima disteso e sereno in ogni momento ed in ogni aspetto della vita sociale, e per una visione di apertura e di scambio, comune alla dirigenza e allo staff, che ha permesso di organizzare allenamenti intersocietari in collaborazione con importanti società schermistiche lombarde, nonché di partecipare a competizioni organizzate da Federazioni estere, con particolare riguardo alla Fédération Française d’Escrime.
Il Club Scherma Città dei Mille è retto da uno Statuto di 25 articoli che ne definisce gli scopi, ne determina il funzionamento e ne fissa i caratteri.
Il testo integrale dello Statuto sociale è a completa disposizione di chiunque voglia prenderne visione; se ne riportano di seguito, in forma sintetica, alcuni articoli tra i più siginificativi.
L’associazione ha per finalità la promozione, lo sviluppo e la diffusione dell’attività sportiva connessa alla pratica della scherma, intesa come mezzo di formazione psico-fisica e morale dei soci, mediante la realizzazione e l’organizzazione di ogni forma di attività agonistica e non, e di ogni altro tipo di attività motoria e non, utile a promuovere la conoscenza e la pratica della scherma stessa, inclusa l’attività didattica per l’avvio, lo svolgimento, l’aggiornamento e il perfezionamento di tale disciplina.
[…]
L’associazione è ispirata a principi di democrazia e di pari opportunità e caratterizzata dall’uguaglianza dei diritti di tutti i soci, dall’elettività e gratuità delle cariche associative e dall’obbligatorietà della predisposizione e approvazione da parte degli organi sociali del rendiconto economico-finanziario.
Possono far parte dell’associazione, in qualità di soci, le persone fisiche e giuridiche che intendono partecipare alle attività svolte dall’associazione.
Tutti coloro i quali intendono far parte dell’associazione devono compilare un’apposita domanda.
L’acquisizione della qualità di socio è subordinata all’accoglimento della domanda stessa da parte del Consiglio direttivo.
La domanda di ammissione a socio presentata da minorenni deve essere sottoscritta dall’esercente la potestà parentale, il quale rappresenta il minore a tutti gli effetti nei confronti dell’associazione e risponde verso la stessa per tutte le obbligazioni del socio minorenne.
[…]
I soci sono suddivisi nelle seguenti categorie:
a. soci fondatori: coloro che hanno sottoscritto l’atto costitutivo dell’associazione. […];
b. soci ordinari: coloro che versano la quota associativa stabilita dal Consiglio direttivo;
c. soci benemeriti: coloro che, per puro spirito di supporto all’attività svolta dall’associazione e di adesione ai suoi scopi istituzionali, versano a favore della stessa una quota associativa maggiorata, nella misura stabilita dal Consiglio direttivo;
d. soci onorari: coloro che vengono nominati tali dal Consiglio direttivo, su proposta del Presidente, per speciali benemerenze acquisite nei confronti dell’associazione o per particolari meriti sportivi.
La suddivisione dei soci nelle predette categorie non comporta alcuna differenza in ordine ai diritti loro spettanti in seno all’associazione.
Tutti i soci, a qualunque categoria appartengano, godono, dal momento dell’ammissione dei seguenti diritti:
- diritto di partecipazione alle attività sociali secondo quanto previsto dal presente Statuto e con le modalità stabilite dal Consiglio direttivo;
- diritto di consultazione dei documenti sociali secondo le modalità stabilite dal Consiglio direttivo. I soci minorenni esercitano tale diritto a mezzo del proprio legale rappresentante.
- diritto di partecipazione alle assemblee sociali. I soci minorenni esercitano tale diritto a mezzo del proprio legale rappresentante. […]
Tutti i soci maggiorenni, a qualunque categoria appartengano, godono, dal momento dell’ammissione, del diritto di voto nell’ambito delle assemblee sociali. Tale diritto viene automaticamente acquisito anche dal socio minorenne alla prima assemblea utile successiva al raggiungimento della maggiore età. […]
Tutti i soci, a qualunque categoria appartengano, godono, dopo due anni di regolare ed ininterrotta iscrizione all’associazione, del diritto di elettorato passivo. Tale diritto viene automaticamente acquisito alla prima assemblea utile successiva al decorso del termine. […]
Gli organi sociali sono:
a. L’Assemblea generale dei soci;
b. il Presidente;
c. il Consiglio direttivo.
L’adesione al Club è libera e aperta a tutti coloro che condividano i nostri valori e vogliano contribuire ad un miglior raggiungimento dei nostri scopi sociali.
Il Club promuove l’iscrizione di nuovi soci mediante numerose iniziative e ne favorisce l’inserimento nella vita sociale attraverso eventi ed attività di vario tipo.
La quota associativa annuale è pari a € 60 e comprende:
- iscrizione a libro soci del Club Scherma Città dei Mille con rilascio della tessera sociale valida per partecipare alle assemblee generali, per iscriversi ai corsi e per prendere parte alle iniziative organizzate dal Club;
- iscrizione alla Federazione Italiana Scherma (F.I.S.) con rilascio della tessera federale valida per partecipare alle iniziative ed alle attività organizzate dalla F.I.S.;
- assicurazione infortuni e responsabilità civile come da polizza scaricabile dal sito della Federazione Italiana Scherma (www.federscherma.it – Area assicurativa).